Speciale “Una canzone per due”- “Love is a lie”/”Lacrime e buio” (Beth Hart/Iva Zanicchi)

Buona serata a tutti!!

Oggi concludiamo il nostro viaggio speciale tra le “canzoni per due”, ma voglio farlo in un modo un po’ insolito, perché questa volta partirò dalla cover per poi finire parlando della versione originale.

Avete presente la trasmissione televisiva “D’Iva”, andata in onda a novembre dell’anno scorso su Canale 5? Ve ne sto parlando perché è proprio questo meraviglioso programma a farmi scoprire questo capolavoro moderno, che è stato interpretato magistralmente dalla nostra Iva Zanicchi in una versione italiana intitolata “Lacrime e Buio”, il cui testo è del cantautore piacentino Daniele Ronda e la cui produzione è di Sandro Allario.

Questa versione, che è perfettamente cucita addosso alla voce potente ed alla personalità della nostra Iva, affronta il tema della violenza sulle donne, infatti la protagonista è una donna che, dopo aver subito angherie e soprusi, trova la forza di reagire e di liberarsi dal suo aguzzino, quindi adesso ascoltatela, perché l’interpretazione è davvero sublime!!

Come vi ho già detto, quella di prima era solo una cover, perché in realtà si tratta di un brano dalle sonorità blues e rock tipiche dello stile di Janis Joplin (infatti, al primo ascolto, questo pezzo mi ha ricordato moltissimo “Kozmic Blues” e “Ball and Chain”) interpretato originariamente dalla cantautrice statunitense Beth Hart e contenuto all’interno del suo album “Fire on the Floor” (2016), che viene inciso dopo un periodo molto difficile della sua vita (infatti il suo produttore era in punto di morte), ed in cui viene mostrata la versatilità nell’affrontare vari generi musicali da parte della Hart, il cui timbro graffiante e la cui intensità interpretativa mi ricordano le grandi voci del blues, del jazz e del rock del secolo scorso, come ad esempio Billie Holiday, la stessa Janis Joplin ed Etta James.

In questo gioiello, a differenza della versione della Zanicchi, viene affrontato il tema dell’amore, ma, come si può intuire dal titolo, non si parla di quell’amore romantico da far venire le farfalle nello stomaco e destinato a durare per sempre, ma di un amore che ferisce nel profondo dell’anima facendo del male, e l’Artista, con il suo timbro ruvido, riesce perfettamente a far recepire all’ascoltatore il messaggio che l’amore in realtà è soltanto un qualcosa di illusorio (una bugia, appunto).

Mi sa proprio che ho detto tutto, quindi adesso ascoltate anche il brano originale (e magari fatemi sapere nei commenti quale versione preferite)!! Baci dalla vostra “Anna R”!!!

Speciale “Una canzone per due”- “Alone” (Heart/Celine Dion)

Buongiorno a tutti!!

Oggi, la tappa del nostro itinerario speciale (che è quasi giunto al termine) arriva negli Stati Uniti con una ballata rock dal sapore triste e malinconico cantata originariamente dagli Heart: il brano in questione si intitola “Alone”, che è stato scritto da Billy Steinberg e da Tom Kelly, ed è contenuto all’interno dell’album “Bad Animals” (1987).

Come già vi ho anticipato si tratta di un brano veramente sofferto (forse il più sofferto tra quelli che ho pubblicato finora), perché esso narra dell’attesa estenuante di una donna che non ce la fa a restare da sola senza la persona amata e che le fa battere il cuore (emblematica in tal senso è la prima strofa, in cui viene sottolineato il fatto che la notte trascorre molto lentamente, talmente è forte l’ansia di questa donna), infatti tale situazione viene accentuata anche dall’arrangiamento musicale, che parte con una linea di pianoforte e la voce sommessa di Ann Wilson (cantante della band), per poi esplodere nel ritornello.

Tale versione del nostro gioiello ebbe un ottimo successo in Canada e negli Stati Uniti, mentre in Europa, oltre a raggiungere nel Regno Unito la terza posizione della “Official Singles Chart Top 100” (diventando così l’unica canzone degli Heart a raggiungere la top 5 britannica), raggiunse la top 5 anche in Irlanda, Norvegia e Svizzera.

Molto suggestivo è anche il videoclip diretto da Marta Callner, che inizia con Ann in cima ad un balcone e con Nancy Wilson (chitarrista degli Heart e sorella di Ann) che suona il pianoforte in fondo al palco, mentre in un’altra scena, Nancy si esibisce al piano che crolla al prima attacco del ritornello, e molto toccante è a mio parere la scena finale, in cui viene mostrata l’intera band che si esibisce in mezzo al pubblico, per poi terminare con le due sorelle Wilson che si guardano negli occhi, quindi guardatelo e siate liberi di commuovervi!!

Vent’anni dopo, Celine Dion (scusate se la cito sempre, ma sono una sua grandissima fan) incise una cover di questa perla preziosa per il suo decimo album in inglese “Taking Chances” (2007), ed a differenza dell’originale, tale versione, che fu prodotta da Ben Moody (già membro degli Evanescence), è molto più soft (anche se è ugualmente intensa), infatti le chitarre elettriche lasciano il posto ad una dolce melodia a base di pianoforte ed archi.

Il singolo non ottenne il successo commerciale sperato (purtroppo), infatti in Canada salì alla numero 57 della classifica generale dei singoli stilata da Billboard, mentre in Europa, esso debuttò a novembre 2007 alla posizione 85 della classifica britannica dei singoli più venduti, e ci rimase solamente due settimane.

Adesso, però, ascoltatevi questa meraviglia, perché anche qui, secondo me, le lacrime sono assicurate!! Baci dalla vostra “Anna R”!!!

Speciale “Una canzone per due”- “Bringin’ on the heartbreak” (Def Leppard/Mariah Carey)

Buon Santo Stefano a tutti!!!

Oggi inauguro un nuovo speciale in più parti intitolato “Una canzone per due”, visto che andrò ad occuparmi di brani straordinari (anche se poco conosciuti) nelle loro versioni originali, ma che sono stati reinterpretati in maniera altrettanto magistrale da altri artisti più celebri. Per iniziare questo mio nuovo itinerario, ho scelto “Bringin’ on the heartbreak”, che è stato originariamente interpretato dai Def Leppard (che a loro volta si erano ispirati alle sonorità di “Stairway to Heaven”) e poi successivamente riproposto da Mariah Carey.

La versione originale di questo diamante prezioso, che è stato scritto da Joe Elliot (che è anche la voce della band), da Steve Clark e da Pete Willis, è contenuta nell’album “High and dry” (1981) e nelle successive raccolte “Vault” (1995), “Best of” (2004) e “Rock of ages” (2005), ed essa è stata considerata la prima ballata metal nella storia della musica, mentre “Yahoo Music” l’ha incoronata come la miglior ballad di tutti i tempi (ed io sono pienamente d’accordo!).

Spettacolare è anche il videoclip (di cui esiste una versione girata da Dough Smith presso il Royal Court Theatre di Liverpool, ed un’altra girata da David Mallet presso la Jacob’s Biscuit Factory nel lago di Dublino), che all’epoca fu uno dei più trasmessi su MTV, e ciò incise notevolmente sulle vendite negli USA, infatti l’album “High and dry” riuscì a raggiungere il traguardo di 2 milioni di copie vendute e 2 dischi di platino, quindi, in attesa della versione della Carey, voglio che vi gustiate il timbro vocale da pelle d’oca di Joe Elliot, perché ne vale veramente la pena!!

A distanza di anni, arriva però il colpo di scena, perché il produttore dei Def Leppard, non ancora soddisfatto, ritenne che il brano avrebbe potuto avere un successo ancora maggiore se cantato da una voce femminile: inizialmente si pensò a Bonnie Tyler, ma poi la scelta ricadde su Mariah Carey.

Nel 2002, “Bringin’ on the heartbreak” è stata appunto reinterpretata dalla cantante statunitense Mariah Carey all’interno dell’album “Charmbracelet”, e tale versione, che vanta la presenza della chitarra di Dave Navarro (già chitarrista dei Red Hot Chili Peppers), venne molto apprezzata sia dai critici che dal cantante dei Def Leppard, anche perché si tratta di una delle poche canzoni con influenze rock all’interno del repertorio della Carey.

Il suggestivo videoclip di questa versione, che è stato girato nel 2003 a Los Angeles dalla regista Sanaa Hamri e che vede le apparizioni di Randy Jackson (produttore del brano) e di Dave Navarro come ospiti speciali, trae ispirazione dal film “The Rose” (1979), in cui viene illustrata la vita di una rockstar che lotta per trovare la sua felicità, quindi non vi resta altro che godere di quest’altra autentica meraviglia!! Baci dalla vostra “Anna R”!!!

Python Lee Jackson-“In a broken dream”

Buonasera a tutti,

scusate ancora per le mie frequenti assenze, ma i motivi di queste assenze sono spiegate nel precedente articolo.

Oggi è il turno di un’altra “perla” straniera che, confesso, all’inizio non conoscevo, ma poi l’ho ascoltata in un programma televisivo intitolato “Music” (con Paolo Bonolis su Canale 5) e mi ha letteralmente conquistata.

Questo brano si intitola “In a broken dream” e fu inciso nel 1972 dalla band australiana Python Lee Jackson in collaborazione con Rod Stewart. Esso in realtà venne però scritto negli anni ’60 da Dave Bentley, tastierista del gruppo, che decise di farlo cantare a Rod Stewart, ritenuto più adatto a cantarlo. Esistono anche altre versioni di questa canzone, se vi interessano, ossia quella della rock band Thunder nel 1995 e quella di Kathryn Williams nell’album di cover “Relations” del 2004.

La versione più recente di questa meraviglia rock-blues però è quella che ho sentito io a “Music”, ossia quella di Simon Le Bon, che mi ha fatto venire davvero la pelle d’oca.

Come sempre Vi auguro buon ascolto!!! Baci dalla Vostra “Anna R”!!!!

Questa è la versione originale:

 

Questa è invece la versione di Simon Le Bon, che ho voluto anche postare per i brividi che mi ha fatto venire:

Janis Joplin-“Kozmic Blues”

Buonasera a tutti!

Vi sono mancata? Se sì, vi dico subito che a causa di impegni scolastici (quest’anno sono anche impegnata con la scrittura della tesi di laurea) non posso essere sempre presente, ma quando trovo il tempo (come adesso) continuo a pubblicare le mie “perle” per Voi!

Oggi ci spostiamo all’estero con la mia cantante straniera preferita, la cui voce è potentissima e caratterizzata da una grande forza interpretativa e da intense sfumature di rock e di blues, ossia Janis Joplin.

Il capolavoro di oggi si intitola “Kozmic Blues”, tratto dall’album “I Got Dem Ol’ Kozmic Blues Again Mama!” del 1969 (il primo della cantante senza la sua storica band “Big brother and the holding company”). Questo brano, scritto dalla stessa Joplin, è stato considerato il testamento della cantante, la cui vita è stata caratterizzata da solitudine e fragilità, infatti il testo dice all’inizio “Time keeps moving on, friends they turn away” (il tempo continua a scorrere, gli amici si allontanano). Esso venne anche presentato durante il festival di Woodstock del 1969 e ancora oggi questa performance è considerata una delle sue migliori esibizioni.

Non voglio aggiungere altro, se non augurarVi buon ascolto! Baci dalla Vostra “Anna R”!!!