Speciale “Mimi’ per sempre…1992”- “Dio c’è”/”Uomini farfalla”/”Il fiume dei profumi”

Buongiorno a tutti!!

Oggi concludiamo il nostro itinerario dedicato all’immensa Mia Martini parlando di un album molto importante nella sua carriera intitolato “Lacrime”, che è uscito nel 1992 e che contiene la celeberrima “Gli uomini non cambiano”, ma ovviamente, visto che il mio blog si occupa di tesori musicali nascosti, non mi occuperò di questo brano straordinario e famosissimo, perché voglio concentrarmi su tre brani semisconosciuti di questo album, ma che trattano tematiche profonde ed anche molto attuali, e che quindi meritano spazio: sto parlando di “Dio c’è”, “Uomini farfalla” e “Il fiume dei profumi”.

“Dio c’è” è un brano scritto da Mimmo Cavallo che si dimostra sin da subito coraggioso, perché qui la nostra Mimi’ tira in ballo Dio per denunciare con tutta la sua rabbia la superficialità che sta invadendo il mondo, che ormai non si fonda più sui sentimenti autentici (“Non ci sono più valori nella vita”), ma che è fatto solamente di ricerca del denaro (“E’ il desiderio del denaro che ci guida/Come un gas ci spinge su”) e di apparenza basata sul conformismo di massa (“Come indiani da riserva/Condannati in questa merda”), ed in effetti ci aveva visto lungo, infatti sono dell’idea che anche adesso stiamo vivendo in una società in cui tutti siamo omologati e che in fondo non ha mai accettato l’unicità dell’essere umano, quindi ascoltatelo tutta dall’inizio alla fine!!

Ora passiamo ad un altro gioiello di grande impatto emotivo scritto da Maurizio Piccoli e che doveva inizialmente essere presentato a Sanremo 1992, il cui titolo è “Uomini Farfalla”, che tratta un’altra tematica molto attuale (e questo dimostra anche il fatto di come la grande Mia Martini fosse già una persona con una mentalità molto più avanti rispetto a molti dei nostri politici italiani), ossia l’omosessualità, visto che la protagonista si concede a tutte le richieste dell’uomo di cui è follemente innamorata, tra cui anche l’incontro intimo con un terzo uomo, di cui la protagonista rimane fortemente affascinata, salvo poi rendersi conto che i due uomini non le davano attenzione perché attratti reciprocamente l’uno dall’altro (“Era dolce accarezzarsi/Fare un grande arcobaleno/Tenerezze quasi dure/Per un lampo di sereno”), condannando la protagonista alla solitudine (“Stasera qui mi trovo qualche amico in meno/E qualche buco in più nel cielo”), che qui viene accentuata e ben espressa da quest’interpretazione sublime!!

Ora terminiamo definitivamente il nostro itinerario con una gemma dolce e delicata scritta da Biagio Antonacci dal titolo “Il fiume dei profumi”, in cui la protagonista mantiene un rapporto epistolare con un uomo che in quel momento stava al fronte per combattere la guerra (e qui si presume che si parli della guerra del Vietnam, visto che il fiume dei profumi è quello che attraversa la città vietnamita di Hue), ma che allo stesso tempo ha deciso di sfruttare questa drammatica situazione per cercare di capire l’importanza del rapporto che ha con la sua donna sperando di tornare a riportarla a ballare come ai primi tempi della relazione, anche se poi viene assalito dal alcuni dubbi (emblematica è la frase “Ma ti ricorderai ancora di me?”): come vedete, anche qui siamo in presenza di un’interpretazione sublime, quindi ascoltate con attenzione!!

Bene, visto che l’itinerario speciale è terminato (e spero anche che lo abbiate apprezzato), ho ancora alcune domande per voi: quale dei tre brani postati oggi avete preferito? Avete mai vissuto una situazione simile a quella descritta nel brano “Uomini farfalla”? E in generale quale brano di Mimi’ vi è piaciuto di più tra tutti quelli che ho postato fino ad oggi?

Fatemelo sapere nei commenti, ed intanto, baci dalla vostra “Anna R”!!!

Speciale “Mimi’ per sempre”- “Libera”

Buongiorno a tutti!!

Il nostro itinerario per omaggiare l’immensa Mia Martini prosegue con un brano che adoro particolarmente e le cui tematiche stanno molto a cuore sia a me che alle Sorelle Bertè, visto che è un inno alla libertà (in particolare di noi donne) di essere e di amare chi si vuole: il suo titolo è appunto “Libera”, che è stato scritto da Luigi Albertelli su musica di Salvatore Fabrizio, e che segnò la prima partecipazione di Mimi’ all’Eurovision Song Contest del 1977 (la sua seconda partecipazione avvenne nel 1992 con il brano “Rapsodia”), in cui, anche se si classifico’ solamente al tredicesimo posto, ebbe un successo clamoroso, visto che venne tradotto in più lingue, tra cui l’inglese, il francese e lo spagnolo.

Questa gemma, che era originariamente una ballata, ma che poi venne riarrangiata in chiave disco music con sprazzi di soul e gospel per dare un tocco di internazionalita’ e di modernità, ha un testo molto accattivante e davvero all’avanguardia per l’epoca, visto che tratta tematiche prettamente femministe, come ad esempio il diritto delle donne di poter essere loro stesse andando dritte per la loro strada e fregandosene dei condizionamenti altrui (“Libera di parlare, libera di cercare/Di fare e di disfare, di esser soltanto me”) con un chiaro riferimento anche al diritto di abortire (“Libera di provare, libera di esser madre/Peccare o non peccare e di pagar da me”), che oggi alcuni schieramenti politici nel mondo stanno cercando di calpestare con ogni mezzo.

Adesso però mi rivolgo a voi: avete mai subito delle discriminazioni per il vostro orientamento sessuale, per il vostro aspetto fisico, per il vostro colore della pelle o semplicemente per il vostro modo di essere (es. stile di abbigliamento, gusti musicali, ecc)? E cosa ne pensate della deriva medievale in cui il mondo sta sfociando?

Fatemi sapere nei commenti, ed intanto scatenatevi con la voce e la grinta di questa Gigante della Musica Italiana!! Baci dalla vostra “Anna R”!!!

The Beatles- “Blackbird”

Buongiorno a tutti!!!

Oggi voglio parlarvi di una band internazionale davvero straordinaria, le cui canzoni, che vengono considerate apparentemente semplici, nascondono significati veramente profondi: cosa vi fa venire in mente il termine “Fab Four”? Ed i nomi John, Paul, George e Ringo? Ovviamente, sto parlando dei mitici Beatles, ed il brano scelto per omaggiarli come meritano si intitola “Blackbird”, che, insieme ai brani “Piggies” (che letteralmente significa “porcellini”) e “Rocky Raccoon” (che letteralmente significa “procione”), da’ origine ad una trilogia dedicata agli animali contenuta all’interno dell’album del 1968 intitolato “The Beatles” (noto anche come “The White Album”).

Questa perla, che è stata interamente composta da Paul McCartney mentre si trovava in una fattoria in Scozia, è una dolcissima e suggestiva ballata chitarra e voce ispirata alla “Bourree in Mi Minore” di Johann Sebastian Bach, in cui viene adottata la tecnica sopraffina del “Fingerpicking” (tecnica di arpeggio resa celebre da chitarristi folk come Bert Jansch), che i Beatles avevano imparato durante il loro soggiorno in India in assenza di strumenti elettrici. Registrata all’interno degli Abbey Road Studios, essa fu poi mixata, ed in seconda battuta, furono aggiunti il canto di un merlo (con riferimento all’esperienza vissuta in India da McCartney, che ogni mattina veniva appunto svegliato dal canto di un merlo) ed un ticchettio, che, secondo alcuni, corrispondeva ad un metronomo, mentre per altri, esso corrispondeva al battito del piede dello stesso McCartney.

Come fu poi confermato in una conversazione con Donovan del 1969 ed in un’intervista del 2001, il nostro Paul raccontò di essersi ispirato ad alcuni fatti di cronaca che vedevano protagonista il movimento per i diritti civili degli afroamericani, ed in particolare spiegò che questo pezzo fu scritto per l’attivista di colore Rosa Parks (la “Blackbird” del testo), che nel 1955, dopo aver rifiutato di cedere il suo posto su un autobus ad un bianco, venne arrestata, provocando così il boicottaggio di tutti i mezzi pubblici di Montgomery per protestare contro ogni forma di discriminazione che gli afroamericani erano costretti a subire.

Altre versioni degne di nota di questo capolavoro, a mio parere, sono quelle fatte da Crosby, Still & Nash, da Eddie Vedder e da Alice Keys, però la versione originale dei Beatles resta in assoluto la migliore, quindi ve la propongo: adesso non vi resta che ascoltarla attentamente, perché merita davvero tanto!! Baci dalla vostra “Anna R”!!!